#ruvodipuglia: Cos’è la Broomstick Challenge?
In queste ore, in cui l’unico argomento di cui si parla sui social network è il Coronavirus, a rubare la scena è stata proprio la “Broomstick Challenge”.
Ma di cosa si tratta?
Bisogna precisare e sottolineare che si tratta di una bufala partita da TikTok e poi estesa su tutti gli altri Social Network attraverso un messaggio in cui si avverte che la Nasa avrebbe comunicato che il 10 febbraio, le scope di tutta l’America, sarebbero rimaste in equilibrio in piedi a causa della rotazione terrestre.
Secondo questa catena, tale episodio si sarebbe verificato soltanto tra 3500 anni.
La notizia, però, è approdata in Italia a distanza di qualche settimana e quindi, magicamente, il giorno di allineamento per noi sarebbe stato il 26 o il 27 febbraio.
La bufala ha letteralmente fatto il giro dei social, passando addirittura per le aule di scuola in cui tantissimi studenti e professori hanno provato questo “magico esperimento”.
A smentire la notizia è stata la Nasa stessa su Twitter con tanto di foto e video: “Dobbiamo fare pulizia della Broomstick Challenge. Provateci oggi, domani o anche dopodomani. Funzionerà ogni volta, è solo fisica“.
Insomma, si è passati dal postare foto di supermercati letteralmente svuotati al fotografare scope. Assurdo, no?