Attualità

Ottimi motivi per partecipare a ITACA

Studiare all’estero è una esperienza formativa di rilievo: i suoi frutti durano per sempre. Le competenze linguistiche acquisite, si parte giovani studenti delle superiori si rientra cittadini nuovi.

Sempre più studenti pugliesi scelgono di trascorrere un intero anno scolastico o parte di esso all’estero, le opportunità sono tantissime: una tra tutte è partecipare a ITACA, la borsa di studio INPS.

  1. Full immersion linguistica: ormai è dimostrato, è grazie alla full immersion linguistica che si riescono ad ottenere ottimi risultati di apprendimento. Un contesto nuovo come quello di un ambiente scolastico e di studio non italiano, una famiglia o un college dove vivere fanno il resto.
  2. Percorso formativo importante: all’estero la formazione è differente dalla nostra questo rende importante un soggiorno all’estero. Tanto è importante che da diversi anni il MIUR lo agevola. Basta aver presente la  Nota 843 del 2013,  trasmessa agli Istituti scolastici dove si si invita a sostenere i giovani che vogliono considerare un percorso scolastico al di fuori dall’Italia.

Quarto anno quello giusto da passare all’estero

Secondo i suggerimenti del MIUR e non solo, è il quarto anno quello migliore. Lo pensano persino i formatori di EF. E’ un anno scolastico intermedio: gli studenti sono sufficientemente adulti e motivati per dare il meglio di sé, il programma scolastico è simile in tutto il mondo.  Non è indubbiamente un salto nel vuoto. Chi decide di partire con la borsa di studio ITACA o semplicemente, non rientrando nel bando, può scegliere di acquistare i pacchetti formativi EF, non sarà mai solo. Infatti sin da prima della partenza ci si tuffa in un mondo nuovo. I giovani vengono affiancati da insegnanti di lingue e personale idoneo: incontri differenti, coinvolgenti ed emotivamente carichi dove si affrontano le dinamiche culturali e non solo, momenti importanti per scambiarsi idee e affrontare piccoli e normali timori.  Uno staff competente e preparato è presente anche nella location di studi: in questo modo il ragazzo non è mai solo ma è seguito da personale in grado di sciogliere qualsiasi dubbio e trovare le soluzioni idonee a qualsiasi problema.

Al rientro in Italia bisogna affrontare un piccolo esame: in particolar modo se si sceglie di frequentare all’estero il quarto anno completamente o parte di esso.

Come ottenere la borsa ITACA

Anche questo anno sono tantissimi gli studenti che scelgono di concorrere alle borse di studio INPS dedicate ai soggiorni all’estero. Non è facile ma sognare e tentare si può.

Innanzitutto è bene ricordare che ci si può partecipare solo ed esclusivamente se si è figli, orfani o affini di dipendente o pensionati INPS.

Le borse sono suddivise per durata del soggiorno come riportato in tabella e queste, si possono svolgere in un Paese Europeo o in uno Extra Europeo a scelta dello studente.

Durata del soggiorno
Numero di borse di studio
Europa Paesi extra- europei
Intero anno scolastico 2020/2021 n. 330 n. 380
Semestre dell’anno scolastico 2020/2021 n. 250 n. 310
Trimestre dell’anno scolastico 2020/2021 n. 100 n. 130

 

La cifra cambia secondo la durata del soggiorno e la destinazione.

  • € 12.000,00 (Europa) e € 15.000,00 (Paesi extra-europei) per la borsa di studio per l’interno anno scolastico.
  • € 9.000,00 (Europa) e € 12.000,00 (Paesi extra-europei) per la borsa di studio di un semestre.
  • € 6.000,00 (Europa) e € 9.000,00 (Paesi extra-europei) per la borsa di studio di un solo quadrimestre.

Come in tutti i bandi INPS quello che conta è il merito scolastico ma anche, come esplica questa tabella riassuntiva, l’ISEE familiare.

 

Inferiore a € 8.000,00 95%
Da € 8.000,01 a € 12.000,00 90%
Da € 12.000,01 a € 16.000,00 85%
Da € 16.000,01 a € 20.000,00 80%
Da € 20.000,01 a € 24.000,00 76%
Da € 24.000,01 a € 28.000,00 72%
Da € 28.000,01 a € 32.000,00 68%
Da € 32.000,01 a € 36.000,00 64%
Da € 36.000,01 a € 44.000,00 60%
Da € 44.000,01 a € 56.000,00 55%
Da € 56.000,01 in su o in caso di mancata presentazione di DSU valida 50%

Se si hanno i requisiti la cosa migliore è correre sul sito INPS e candidarsi, se non lo si hanno si può fare una visita sul portale di Education First e verificare la possibilità di partire ugualmente anche senza borsa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *