Religione

MONS. MARTELLA: "CON TREMORE ED ESULTANZA". L'OMELIA DELLA MESSA CRISMALE

Sul numero di “Luce e Vita” di questa settimana l’editoriale è riservato all’omelia della Messa Crismale di Mons. Luigi Martella:
“È questo il momento più importante, più solenne della vita liturgica nel corso di un anno per una Chiesa diocesana. È come l’inizio dell’anno sacramentale che porta vita alle nostre comunità parrocchiali nel segno degli oli, benedetti e consacrati. Sono oli che sgorgano dal costato di Cristo sul trono della croce issata sulla collina del Golgota. Da qui parte un mare di grazia che attraverso i sacramenti ci raggiunge in vari momenti della vita per darci forza e per unirci vitalmente a Cristo. Siamo cristiani perché di Cristo. Siamo cristiani perché dobbiamo diventare come Cristo. E Cristo è l’Unto. Di qui il segno dell’olio abbondante in questa celebrazione, olio che nel simbolismo biblico-liturgico esprime l’unzione dello Spirito che dà bellezza, che risana, che riscalda, che illumina, come dice l’antifona che ormai conosciamo tutti.
La celebrazione della Messa Crismale vede, al centro, il presbiterio della nostra diocesi, raccolto come non mai, stretto intorno all’altare, attorno al Vescovo e, con il Vescovo, attorno a Gesù, per un nuovo slancio, per riprendere con nuovo vigore il cammino pastorale, sacramentale di questo anno che da qui prende l’avvio. 
Nell’invito al rinnovo delle promesse sacerdotali, il Messale fa dire al Vescovo: “La santa Chiesa, oggi, fa memoria del giorno in cui Gesù trasmise agli Apostoli e a noi…”. Vorrei, per un attimo, carissimi sacerdoti e fedeli, fermarmi su questa espressione: la memoria del giorno in cui Gesù diede “agli Apostoli e a noi” il suo sacerdozio.
Mi fa tremare, e spero faccia tremare ma anche esultare i sacerdoti, quel “…e a noi”. Diede agli Apostoli e a noi: significa che quella sera c’eravamo anche noi. Nel cenacolo non c’erano solo gli Apostoli, ma anche quelli che, in una successione ininterrotta di imposizione delle mani, avrebbero ricevuto lo stesso mandato, la stessa grazia, la stessa forza, la stessa luce, lo stesso potere di guida e di sostegno, di consolazione. Agli Apostoli e a noi. 
Dunque siamo insieme agli Apostoli, siamo Apostoli anche noi, a pieno diritto, ma comprendiamo che questo diritto è solo frutto della grazia e della benevolenza che Dio ha voluto usare alle nostre povere vite. Gesù trasmette il sacerdozio, perché Suo: è Lui l’eterno, il vero, il grande, il sommo Sacerdote, di cui il sacerdozio dell’Antico Testamento era una immagine sbiadita, un presagio, un anticipo. Tutto converge in Gesù, che è il Salvatore per eccellenza, Colui che si offre, che offre il mondo e lo salva, che è Sacerdote e Vittima insieme. 
E mi chiedo sempre, carissimi sacerdoti, se questo valga solo per Gesù o non possa valere, in una maniera ovviamente lontanissima, ma reale, anche per noi.

 Siamo sacerdoti perché continuiamo l’opera di Gesù, sommo ed eterno sacerdote, perché lo rendiamo presente sull’altare della Parola e sull’altare del sacrificio, ma questo essere sacerdoti e vittime implica, in qualche maniera, anche noi, anche le nostre vite, i nostri pensieri, i nostri affetti, i nostri progetti, le nostre difficoltà. Non dovremmo fare tanta fatica, nella Messa Crismale, a riprendere fiducia non tanto in noi stessi, quanto nella grazia che ci è stata data il giorno della nostra Ordinazione. Siamo qui a rivivere quel momento in cui, attraverso le mani del vescovo che ci ha ordinati, noi abbiamo ricevuto un potere-dovere. Dire solo potere potrebbe far percepire ad alcuni che si tratti di un privilegio, di un merito. È un potere-dovere. Guai a me – dice Paolo – se non predicassi il Vangelo. Cioè vi ho trasmesso quello che, a mia volta, ho ricevuto; sono un anello di una lunga catena.

Noi stessi, noi che siamo qui, siamo anelli di una catena che parte dal gancio d’oro, che è Gesù e la Sua Croce, e raggiungerà i secoli futuri, laddove non ci saremo, ma in qualche maniera, la fede, l’eucaristia e la forza dei sacramenti giungeranno a coloro che verranno dopo di noi, anche attraverso l’anello della nostra vita, poveri giorni che abbiamo offerto, perché chiamati alla gloria di Dio nell’esercizio del ministero.
Quanta responsabilità, carissimi confratelli, presbiteri, diaconi, avverto con voi e per voi! Quanta responsabilità nello svolgere in una maniera non dico degna, ma certamente fedele, le azioni, i gesti, le parole del Signore! I nostri fedeli ricevono la grazia attraverso le nostre mani.
Il presbiterio è una famiglia e, in questa famiglia, oggi, mentre ricordiamo i nostri sacerdoti che operano altrove per il bene della Chiesa, diciamo grazie a don Franco Sancilio e a don Graziantonio Barile, per il loro 50° di ministero sacerdotale. In estate, e in date diverse, celebreranno la ricorrenza nelle rispettive comunità di San Domenico in Molfetta e della Santa Famiglia in Ruvo.
Anche queste ricorrenze servono per risvegliare nel popolo la consapevolezza dell’importanza del sacerdote, soprattutto perché egli dona Cristo ed è dispensatore dei divini misteri. Rende più vicino Dio al popolo e il popolo a Dio. In particolare vogliamo sottolineare la dimensione della misericordia alla luce dell’iniziativa presa da papa Francesco di indire l’Anno Santo della Misericordia, a partire dal prossimo 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. Cristo è il volto della misericordia del Padre – ricorda il Papa – poiché rende il cuore di Dio vicino, prossimo alla miseria umana, all’umanità povera e umiliata perché affaticata dall’antico peccato e dai peccati personali: è segnata dal “malum mundi” e dai “mala mundi”. 
Quella del Papa è stata una lieta sorpresa, anche se qualcosa avevamo già intuito dall’inizio del suo pontificato che riguardo al tema della misericordia avrebbe insistito, e così pure riguardo a quello della povertà e della sobrietà. Nella famosa intervista al direttore de La Civiltà Cattolica, a pochi mesi dalla sua elezione, alla domanda circa la sua vocazione ha risposto così: Il Signore ha avuto misericordia di me e mi ha chiamato. E aggiunse queste testuali parole: «Il mio motto Miserando atque eligendo l’ho sentito sempre come molto vero per me». Motto che, come si sa, è tratto dalle Omelie di san Beda il Venerabile, il quale, commentando l’episodio evangelico della vocazione di san Matteo, scrive: «Vide Gesù un pubblicano e, siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: Seguimi».
Ora, parlando di misericordia, il nostro pensiero va al ministero che riguarda il sacramento della Riconciliazione, rispetto al quale più volte sono intervenuti altri Pontefici. Per non andare troppo lontani nel tempo, ricordiamo che Giovanni Paolo II ha voluto dedicare un Sinodo sulla Riconciliazione e Penitenza, un’enciclica Dives in misericordia, e poi alcune Lettere ai sacerdoti in occasione del Giovedì santo, in particolare quella del 1983 e quella del 2002. Anche Benedetto XVI è intervenuto, in più occasioni, chiedendo ai sacerdoti di essere beneficiari e ministri del sacramento della Riconciliazione. Occorre dare tempo all’ascolto delle miserie umane. La Confessione – dice Benedetto XVI – è il sacramento che spinge a guardarci con gli occhi stessi di Dio. Alcune volte, questi Pontefici si sono resi, loro stessi, disponibili per confessare, e la loro non è stata semplicemente un’azione dimostrativa, bensì il segno di quel potere-dovere che ridona gioia e fa gustare la bellezza del perdono. 
La misericordia, però, riguarda tutto l’uomo, non solo la dimensione interiore. Il significato della parola misericordia è portare al cuore le miserie degli altri. Nella prolusione del recente Consiglio permanente della CEI, il card. Bagnasco commentava: «Icona evangelica della misericordia di Dio è la parabola del buon Samaritano, nella quale Gesù non solo annuncia l’azione di misericordia del Padre, ma ne esplicita i diversi sentimenti e i gesti coerenti». Non è una lieve soddisfazione per noi, per la nostra chiesa diocesana, se proprio su questa parabola siamo impegnati nel nostro percorso pastorale di quest’anno. Sentiamo di vivere, così, una vera sintonia con quanto sta più a cuore a Papa Francesco. Egli, sempre, nella su menzionata intervista, alla domanda su che cosa la Chiesa ha più bisogno in questo momento storico, ha risposto: «Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. (…) Curare le ferite, – prosegue – , curare le ferite». 
«E i ministri della Chiesa devono innanzitutto essere ministri di misericordia… Il confessionale non è una sala di tortura, ma il luogo della misericordia nel quale il Signore ci stimola a fare il meglio che possiamo».
Ci sono, dunque, le ferite del corpo e le ferite dell’anima; noi siamo operatori ‘specializzati’ (passi l’espressione) in questo “ospedale da campo”.
Dopo aver dato l’annuncio dell’Anno Santo, papa Francesco ha ripreso più volte a parlare della misericordia, e in una recente omelia a santa Marta ha affermato: «La misericordia è centrale, fondamentale, non è solo un atteggiamento pastorale, è la sostanza stessa del Vangelo di Gesù», il volto e l’agire di Dio, ed è missione suprema della Chiesa lasciare che essa si manifesti.
Carissimi, l’esperienza della misericordia divina ci fa “uscire”, ci fa prendere il largo sulle strade degli altri. Il nostro annuncio si fa credibile solo seguendo l’esempio del buon samaritano, occorrono parole e gesti che parlano e dicono che Dio è presente. Ed è questa la via, l’unica direi, per sperimentare l’ Evangelii gaudium (la gioia del vangelo), e per garantire la prospettiva di un nuovo umanesimo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi