Attualità

Minori e mass media: rischi e opportunità della comunicazione digitale

“Ascoltare è difficile, a volte è preferibile essere sordi piuttosto che ascoltare”. Sono le parole del professor Luigi Sparapano, responsabile dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, in apertura della conferenza dal titolo “Comunicazioni e Misericordia, i rischi e le opportunità di internet”, tenutasi il 2 maggio 2016 nell’auditorium della scuola “Cotugno-Giovanni XXIII”, organizzata in occasione della 50esima giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Protagonista dell’incontro è stato il professor Roberto Borraccia, criminologo e docente di criminologia informatica all’università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Il tema del dibattito è stato il rapporto tra i giovani e i social-network che spesso rappresentano un’arma a doppio taglio.

L’esperto si è occupato di presentare ai giovani e agli adulti presenti, il mondo delle comunicazioni digitali. La comunicazione, ha spiegato il professore, è condivisione e ascolto di ogni parola o gesto, ma anche desiderio di comprendere, e soprattutto un dono di Dio ed una grande responsabilità. E’ proprio attraverso i social media, che i giovani consumano crimini informatici e anche di grande portata come il cyber-bullismo, il sexting e altre violenze che raramente sono denunciate. Il bullo, apparentemente forte, nasconde dentro di sé una debolezza e un disagio di fondo, che sfocia sull’altro mediante vessazioni o cercando di prevalere con la forza eliminando così ogni possibilità di rapporti interpersonali.

La vita virtuale va vissuta consapevolmente, conoscendo i rischi e le opportunità che internet e i social-network possono offrire. I giovani e le famiglie vanno educate alla legalità, partendo dalla comunicazione reale per poi arrivare a quella virtuale.

Scritto da Angela Fiore, Ester Sparapano, Flavia Martinelli, Gabriele Zizzo, Letizia Raffaele, Mariangela Pizzuto, Marianna Mazzone, stagisti del Liceo classico “A. Oriani”, Corato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *