Cultura

"Melodie, battiti d'ali di una rondine": musica e poesia per ricordare Maria e Angelo Cesareo

Sognando un giardino dell’Opera

Che sono quelle…?

Le nuvole.”

Quanto sò belle… Quanto sò belle!

Ah! strazianti, meravigliose bellezze del creato!

Il brevissimo e malinconico dialogo tra Otello – Ninetto Davoli e Jago – Totò, in “Che cosa sono le nuvole”  di Pier Paolo Pasolini, esprime lo stupore, l’incanto dinanzi alle meraviglie della Natura, che si incarnano nel cielo, in un prato, nel mare o nel battito d’ali di una rondine, fragile e vivace suono.

E “Melodie, battiti d’ali di una rondine” è il titolo del recital operistico strumentale che avrà, come scenario, il Cortile Melodia del Castello di Ruvo di Puglia, lunedì 1 agosto, alle 20.30.

Il concerto, promosso dalla Fondazione Culturale “Angelo Cesareo”, col patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia, sarà preceduto, alle 19.30, dalla intitolazione del balcone del Castello che si affaccia su Piazza Matteotti, a Nonna Maria, mamma del Prof. Nicola Cesareo e nonna di Angelo, grande appassionata di musica e di cultura, scomparsa lo scorso Primo Agosto.

La Fondazione “Angelo Cesareo”, istituita per volere del prof. Nicola Cesareo, per onorare la memoria di suo nipote, scomparso prematuramente in un incidente stradale nell’aprile del 2015, mira a promuovere l’Arte e il dialogo tra diverse culture e intende celebrare la Vita in tutte le sue espressioni.

Il richiamo all’episodio firmato da Pasolini, d’altronde, trova il suo senso non solo nella esaltazione della vita, del creato ma anche nella partecipazione, quale madrina dell’evento, di Margherita Caruso, intensa interprete della Madonna ne “Il Vangelo secondo Matteo” del regista poeta e scrittore.

Le opere di Händel, Mozart, Gluck, Puccini, Verdi, Donizetti, Bellini, Bizet e Massenet saranno interpretate dal soprano Marilena Gaudio, dal tenore Nicola D. Cuocci, dal M° Vincenzo Mastropirro al flauto e dal M° Vincenzo Cicchelli al pianoforte.

Grandi artisti per una intensa serata.

L’ingresso è libero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *