Attualità

La rigenerazione di Ruvo di Puglia secondo i bambini

Dal centro alla periferia, la rigenerazione urbana di Ruvo di Puglia è un tema molto caro quanto dibattuto dai ruvesi. Incontri a tema e laboratori  – come “Fuori dal Comune – Centro storico”, “Cento per Centro”,”nóvǝ nóvǝ nóvǝ” – sono tutti dedicati a progetti tesi  a  valorizzare una città che molti continuano a percepire in fase di decadenza a fronte di altri che ne sottolineano la vivacità.

In attesa che nella Sala Pertini l’assise consiliare affronti la discussione sul PUG, adottato ad aprile 2016, proseguono gli  incontri dedicati all’urbanistica e alla rigenerazione urbana, di cui fu approvato, lo scorso settembre, il Documento Programmatico. Il Comune, ricordiamo, si candidò al al bando regionale POR FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 – Asse XII “Sviluppo Urbano Sostenibile – SUS” – Azione 12.1 “Rigenerazione Urbana Sostenibile”, classificandosi al nono posto su 83 progetti, ottenendo un finanziamento pari a 2 milioni di euro.

E questa volta, a dire la loro sulla rigenerazione sono i più piccoli.

Se i bambini ci guardano, guardano anche il territorio in cui vivono, con occhi sognanti che li porta a creare mondi apparentemente improbabili dove vivere.

“Nuovi modi, nuovi mondi – Impariamo a osservare” è il percorso di progettazione urbana, organizzato dal laboratorio urbano La Capagrossa Coworking, condiviso con i bambini.

Della durata di quattro giorni, il laboratorio è curato dagli architetti Valentina Rossella e Davide Simoni del collettivo sardo IMMOI, dedito alla promozione e divulgazione dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ambiente.

Nel corso del laboratorio, i piccoli “urbanisti” imparano a osservare e a conoscere il territorio in cui vivono orientandosi con mappe cartacee e digitali, ma soprattutto sono stimolati a proporre, con l’aiuto della fantasia, soluzioni per rigenerare spazi abbandonati o degradati.

Del laboratorio si è parlato sabato scorso durante il primo talk della seconda edizione del Festival di rigenerazione urbana “nóvǝ nóvǝ nóvǝ”che partirà venerdì 29 giugno e si concluderà sabato 14 luglio.

Ospiti del talk, moderato dall’architetta Giorgia Floro del laboratorio urbano ruvese, gli architetti Rossella e Simoni di IMMOI che hanno parlato delle lezioni di urbanistica ai bambini di oggi con cenni all’attuale esperienza ruvese; l’architetto Francesco Lipari della SOU – scuola di architettura per bambini di Farm Cultural Park  a Favara, nell’Agrigentino; Leonardo Zaccone, co-fondatore di Roma Makers e creatore di “Minimakers”, programma dedicato allo sviluppo nei bambini delle competenze STEAM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). L’introduzione è stata affidata a Monica Filograno, assessora alla Cultura con Delega alla Politiche Giovanili e alla Innovazione Tecnologica.

Platea composta soprattutto da insegnanti, creativi e genitori.

IMMOI (https://immoi.org/) prende il nome da una parola in dialetto sardo che significa “ora, immediatamente” e suggerisce   la necessità di vivere il presente consapevolmente attraverso uno sguardo attento sul territorio. Il collettivo sardo si dedica, con il progetto “InnoImmoi” alla riattivazione di spazi abbandonati o poco valorizzati attraverso pratiche di uso temporaneo. L’idea è quella di dare nuova vita a queste aree, sull’esempio delle capitali europee, attraverso servizi autogestiti dagli stessi abitanti e generati da attività quali l’organizzazione di eventi artistici e culturali, pratiche di turismo slow, coltivazione di orti urbani, start up artigianali e commerciali. Per sviluppare questa nuova cultura dell’abitare il territorio, si punta sulla formazione dei ragazzi. I ragazzi dell’IMMOI hanno coinvolto ventitré alunni delle prime medie dell’Istituto Comprensivo “Su Planu” di Selargius dal 9 maggio al 20 giugno 2017, nel progetto “Logos Digitales”. Attraverso i dispositivi mobili, i ragazzi hanno creato una mappa digitale, georeferenziando i luoghi esplorati da rigenerare. Non solo. Camminando, ci si appropria della lentezza che consente di vivere pienamente il presente proiettandosi nel futuro.

Lipari ha presentato i progetti della scuola SOU (http://www.sou-school.com/), dove i bambini sono piccoli architetti. Nel Farm Cultural Park a Favara si tengono lezioni di “urbanistica e utopia”, si insegna a vivere in armonia con la natura attraverso la elaborazione di progetti , a cui partecipano i bambini, i loro genitori, ragazzi; progetti dai nomi fantasiosi come “Zighi Zaghi”. Orti urbani nel centro città dalle forme singolari; arnie avveniristiche eppure realizzate con materiali semplici; robot che riflettono gli stati di animo. Un piccolo e grande mondo dove i sogni sono (im)possibili.

A SOU i bambini possono “essere abituati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, alla vocazione a realizzare dei sogni collettivi, al desiderio di rendere possibile, l’impossibile. Tutto questo stimolando la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società, Promuovendo l’educazione ai valori di accoglienza, partecipazione, tolleranza e solidarietà, generosità e impegno sociale”.

Robotronica, “Fai da te 4.0”, Narrazione digitale e Arte digitale sono le materie “studiate” con “Minimakers” (https://minimakers.it/),  metodo didattico sviluppato dall’APS “Officine Roma Makers”.

Del metodo didattico ha parlato il suo creatore, Leonardo Zaccone, pedagogista, musicista e performer che ha fondato il primo FabLab a Roma.

Attraverso il “learnign by doing”, i bambini apprendono sperimentando e interagendo con macchine tradizionali e software. «I bambini – ammonisce Zaccone – devono essere protagonisti del proprio tempo acquisendo sempre nuove conoscenze e non dimenticando la tradizione. Ma è importante anche che il loro agire sia fondato sull’etica e sui principi della condiffusione gratuita. In tal modo si consente a tutti di contribuire al progresso della comunità». A partire anche dagli spazi urbani.

Il prossimo appuntamento dedicato alla rigenerazione urbana è per venerdì 29 giugno, dalle 18.30 alle 20.00, con il workshop “Periferia è opportunità: la città-campagna e la cura dei beni comuni” a cui parteciperanno Mariavaleria Mininni  dell’Unibas e Pasquale Bonasora di Labsus.  Si tratta del primo appuntamento della seconda edizione di “nóvǝ nóvǝ nóvǝ – Fare insieme la città”, organizzato da La Capagrossa Coworking, patrocinato dagli Assessorati all’Urbanistica e Politiche Territoriali e alla Cultura, Politiche Giovanili e Innovazione Tecnologica del Comune di Ruvo di Puglia, del Politecnico di Bari e Aedes e in collaborazione con Ascom Confcommercio di Ruvo di Puglia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi