Il centrosinistra fa il pieno al nuovo Consiglio metropolitano. Boom Maurodinoia
Il centrosinistra fa il pieno alle elezioni del Consiglio metropolitano che si sono svolte domenica dalle 8 alle 20 per eleggere i 18 consiglieri. Alle urne, aperte dalle 8 alle 20 di domenica, sono intervenuti complessivamente 640 su 680 elettori (sindaci e consiglieri) rappresentanti dei 41 comuni dell’Area metropolitana di Bari (la differenza di votanti è dovuta al commissariamento di alcuni municipi): si tratta, quindi, di elezioni di secondo livello, in quanto i consiglieri sono votati da sindaci e consiglieri già eletti.
Tre le liste in corsa: Città Insieme (lista del centrosinistra), Centrodestra Metropolitano e MoVimento 5 Stelle. Al termine delle operazioni di scrutinio delle schede, in piena notte, al centrosinistra sono andati 14 seggi, 3 al centrodestra e 1 al M5S.
Gli eletti del centrosinistra, che ha preso l’83% dei seggi, sono: Anita Maurodinoia, la più votata con 9305 preferenze, Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Dario De Robertis, Giuseppe Giulitto, sindaco di Bitritto, Felice Indiveri, Antonio Stragapede, Domenico Vitto, sindaco di Polignano, Marco Bronzini, docente e ingegnere, Giovanni Facchini, Francesca Pietroforte, Elisabetta Vaccarella, Domenico Cardascia, Michele Laporta, consigliere comunale di Cellamare, Giuseppe Caringella. Restano fuori Alessandra Anaclerio, Raffaella Di Terlizzi, Tiziana Boccuzzi e Antonella Gatti.
Per il centrodestra passano Fabio Romito, Francesco Leggiero e Giovanni Mastrangelo, sindaco di Gioia del Colle, per i Cinque Stelle Giuseppe Patrono.
@La Gazzetta del Mezzogiorno