AttualitàCultura

Calentano: quando la cultura incontra la natura

Il borgo di Calentano sarà protagonista nei giorni 25, 26 e 27 marzo di un evento che unisce la scoperta della natura del nostro territorio e la cultura che da esso deriva.

Mercatini, visite guidate, degustazioni, versi in vernacolo, celebrazioni liturgiche e musica saranno i protagonisti di questo evento che nasce dalla sinergia di Pro Loco e Comune di Ruvo di Puglia, Associazione Music Air e Associazione Calentano.

Le parole dell’ente Pro Loco sull’organizzazione:

La Pro Loco di Ruvo di Puglia riparte con le attività culturali e le visite guidate nei luoghi del cuore, dove arte e natura vivono in simbiosi. 

È il caso, questa volta, del Santuario di Santa Maria di Calentano, edificio sacro situato in contrada Calendano. 

Ripercorreremo, tra attestazioni e leggende, la storia e le testimonianze artistiche custodite in  una delle più antiche chiese presenti nell’agro di Ruvo.”

Le visite guidate si terranno nei giorni e nei turni seguenti. Ad accompagnarle, diverse attività:

Venerdì 25 marzo 
primo turno: 15:30- 16:30
secondo turno: 16:30-17:30

-Apertura del mercatino delle autoproduzioni, collezionisti e antiquariato
-Santa messa celebrata da don Giuseppe Pischetti ore 17:30
-Degustazione del calzone preparato per tradizione in occasione della festività a cura del Free State
-In occasione dei 150 anni di istituzione della scuola della Musica di Ruvo dì Puglia Concerto musicale dell’associazione “B. Giandonato”

Sabato 26 marzo 
primo turno: 15:30- 16:30
secondo turno: 16:30-17:30

-Apertura del mercatino delle autoproduzioni, collezionisti e antiquariato
-“salva la tua lingua locale”-videoproiezione del dialetto pugliese “Dialetto, voce della memoria” di Angelo Tedone
-poesie, racconti e canti dialettali

Domenica 27 marzo
primo turno: 15:30- 16:30
secondo turno: 16:30-17:30

-Apertura del mercatino delle autoproduzioni, collezionisti e antiquariato
-Santa messa celebrata da don Giuseppe Pischetti
-Serata di raccolta fondi per l’Ucraina “MUSICISTI UNITI PER L’UCRAINA”

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 080 3628428 o  379 1281774.

Articolo di Ruvesi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *