CONCLUSA LA SETTIMANA DI MOBILITÀ in Italia presso l’IC BOVIO-COTUGNO per i docenti stranieri del Progetto Erasmus “OUR SUSTAINABILITY AND ECO-SCHOOL ADVENTURE WITH GREENWEB GAMES”
Si è conclusa con successo la settimana di mobilità presso la scuola Primaria dell’IC BOVIO-COTUGNO per i docenti stranieri nell’ambito del progetto Erasmus “OUR SUSTAINABILITY AND ECO-SCHOOL ADVENTURE WITH GREENWEB GAMES”. L’iniziativa ha coinvolto un gruppo di insegnanti provenienti da Lettonia, Romania e Turchia offrendo un’opportunità unica di scambio e aggiornamento professionale, confronto e arricchimento culturale.
Durante la settimana, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche legate alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Sono stati organizzati workshop e seminari interattivi con la collaborazione di diversi enti (Ass. “Un mondo di bene” – Lega Navale di Trani in collaborazione con WWF e Capitaneria di porto- ass. IRIS nell’ambito del programma di educazione ambientale “Paesaggi in Evoluzione” – Parco Nazionale Alta Murgia) in cui i docenti hanno potuto scoprire pratiche innovative per l’integrazione della sostenibilità nel curricolo scolastico, promuovendo un futuro più verde per le nuove generazioni.
Inoltre, i partecipanti hanno visitato luoghi storici e culturali significativi della nostra città, (Museo Jatta, Cattedrale, Torre dell’orologio, Palazzo Caputi, centro storico) e dei dintorni (Trani, Bari, Polignano a Mare) permettendo loro di immergersi nel patrimonio artistico, paesaggistico e culturale italiano.
Un momento particolarmente significativo di questa esperienza è stato l’incontro con la Vice Sindaco della città, prof.ssa Monica Filograno presso Il Museo del Libro – Biblioteca Comunale, che ha sottolineato il valore della cooperazione internazionale e il ruolo cruciale delle iniziative educative nella promozione di una comunità più sostenibile e consapevole. All’incontro era presente anche la Direttrice della Biblioteca Dott.ssa De Francesco, che ha avuto il piacere di mostrare ai partecipanti i preziosi libri antichi custoditi in biblioteca, testimoni di secoli di storia e conoscenza e la bellezza del Palazzo Caputi che li ospita.
Queste esperienze hanno arricchito il programma di mobilità, offrendo momenti di riflessione e confronto sul valore della storia e della cultura come strumenti di crescita e sviluppo.
Il progetto Erasmus ha dimostrato la sua capacità di unire educatori di diverse provenienze, creando un ambiente di apprendimento stimolante e di scambio interculturale. Concludiamo questa settimana con la consapevolezza di aver contribuito non solo alla formazione professionale, ma anche al rafforzamento dei legami di cooperazione tra le scuole europee, con l’impegno a promuovere buone pratiche educative e a sensibilizzare i giovani sul tema della protezione dell’ambiente e del valore della cultura.
Docente referente
Caterina Stasi