“Carnevôle”, un canto folk ruvese che saluta la festa del Martedì Grasso
È Martedì Grasso. La città di Ruvo si prepara alla Quaresima vivendo l’ultimo giorno di Carnevale.
Nonostante i tempi correnti, in questi giorni abbiamo sorriso vedendo i bambini vestiti come i loro personaggi preferiti, da principi e principesse, da supereroi o da simpatici clown; i bordi delle strade sono colorati dai coriandoli: tutti facciamo sì che la festa ci sia.
Ma a Ruvo la parola Carnevale equivale a un solo nome, quello di ‘mba Rocchetidde.
Lo ricordiamo tutti quando, proprio nel giorno di Martedì Grasso, dopo un assurdo corteo funebre e la lettura di un testamento pronto a lasciare nient’altro che debiti, nella centrale Piazza Castello bruciava il fantoccio di ‘mba Rocchetidde, sino ad allora compianto dalla vedova Quarantana. Il giorno dopo, col naso all’insù, ecco lei appesa con un’arancia e quattro piume in mano.
Sulla morte di Carnevale si è detto molto anche nella tradizione musicale e folkloristica della città.
Per l’occasione vogliamo riportare il testo di Carnevôle, un brano popolare in dialetto rubastino nato dai ricordi di Rocco Pellegrini, successivamente musicato dal maestro Rino Campanale.
Il testo parla dell’ultimo giorno di Carnevale, il martedì Grasso in cui tutto è festa, ma l’autore avvisa: che si balli e mangi ora perché da domani solo fuògghje (verdura) e asteniěnze.
Carnevôle
Cu la bèlle e cu la chjôre
ov’arrevòte Carnevôle
Carnevôle vè de fuôdde
Òsce la carne, crè la fuògghje
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): Cumbò, mitte tàvue ca sime quàtte e la ciùccia cinghe!
Vè zembànne pe re stòte
masc-carìdde ‘ngeprïòte
ed’abballe la tarandiělle
cu Arlècchîne e Preceniělle
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): ‘Mbà Pì, mina a sparagnò, stome despròte c’u vressìdde strìtte!
Uèje meniěnne, uèje meniěnne,
arevùgghjete re mmiěnne,
ca ce passe u nnammurôte,
pote pegghjiò na ciambecôte
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): Bèlla figgje, arevugghje re mandèche, core de mamme!
Cu la bbiuònde o cu la ruòsse,
fatte u tanghe e fo la muosse.
O c’è bbòne o c’è ne sgrìbbje
strìngele bbone cum’e diěbbje.
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): Vide ccè frenzìlle acchje da nanze. Rire chjange cume pitemarànge!
Uèje Gamìlle, uèje Gamìlle,
na l’ d’adiěnzje e ccure frenzìlle.
Osce u acchje e crè na u’ acchje,
pò te fosce u mègghje ‘nguàcchje.
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): Eje, meniěnne, ce vu abballò, cure chiachjlle u’èd’allassò!
Quanne spicce la balduôrje,
quarand-a dèje de pregatuôrje.
Ogne e dèje la penetiěnze
vène appirse l’asteniěnze.
RIT. Masc-carì, uh-uh!
Masc-carì, uh-uh!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
É mmurte Carnevôle e na ‘nze chjange cchjù!
(parlato): Cumbòre mèje, fatte capòsce, ce nan fò crè, pot’èsse ‘osce!
Articolo di Ruvesi.it