Cultura

13 FEBBRAIO 1927: QUANDO FU IMPOSTA LA TASSA SUL CELIBATO

“LA TASSA SUL CELIBATO” è un testo a cura di Cleto Bucci, cultore di storia locale.

Oggi 13 febbraio. Cosa avvenne il 13 Febbraio?  

Dipende dall’anno mi risponderanno i più. 

Per i ruvesi  “allitturote”  e per i confratelli della Congrega di san Rocco – che ne hanno fatto una bandiera –  oggi si ricorda e si commemora quello che avvenne nel lontano 13 febbraio 1503:  la partenza da Ruvo dei tredici Cavalieri Francesi per il Campo sant’Elia ovvero per la Disfida di Barletta.

Quest’oggi però  non vogliamo ricordare nessuna Disfida, ma una data diversa: il 13 Febbraio del 1927. 

E’ di queste ultime settimane l’uscita surreale della senatrice  di Fratelli d’Italia, Lavinia Menunni, che invita le  ragazze  diciottenni d’Italia a far figli per la Patria. Non devi mai dimenticare che la tua prima aspirazione deve essere di diventare mamma … (omissis) … non dobbiamo dimenticare che esiste la missione di mettere al mondo dei bambini che saranno i futuri cittadini italiani” pontifica chiaro e tondo la Senatrice. 

La proposta promossa dalla Menunni ha un triste precedente:  l’ Imposta sul Celibato istituita in pieno Regime Fascista con il R.D. del 13 Febbraio 1927. 

Era un tributo imposto a tutti i celibi di età compresa fra i 25 ed i 65 anni al fine di incrementare i matrimoni e quindi, di conseguenza, aumentare le nascite. A seconda del reddito e dell’età del “maschio scapolo”  il balzello variava tra le 70 e le 100 lire.

In quell’occasione  il Colonnello e poeta Domenico Palumbo Vargas scrisse una lunga poesia dedicata allo scapolo d’oro ruvese di quell’epoca: l’indimenticato e grande benefattore Filippo Jatta. 

Con quella composizione, anche noi, in modo leggero e vernacolare, vogliamo  ricordare  un 13 di Febbraio.   

(nella lettura del testo dialettale le “e”finali e quelle non accentate all’interno delle parole non vanno lette)

U CELEBOTE

Ppe la liégge du celebbote  

Staune rre giuvene totte presciote

E aspiéttene a vrazzere apiérte

Nu maréite ciérte ciérte

E méttene a la cheluonne

San Pasquole Bailuonne

Ma le cuunte a cchére ca pore

Le fascene siénze u tavernore.

Disce u scapue ‘mbenetiénde

I assìiule sso quendìénde

Sìiule véve, sìiule mange

Sìiule rréire, sìiule chjange

Ca ci fosse accumbagnote

Oh! ccè  vejta desperote! 

Sènza picce e gèluséje 

Voche e viénghe addò voggh’éje

I nan siénde tanda ué

Né u chiante du gné gné

E manghe u lagne desperote

De na nore o nna fegghiote.

Ci la pote quanne se stiénne

Na megghiére ca prétiénne

Sfarze, ciànce, capricce e llusse

Cu na cére e tande de musse?

Benediétte-a vita assulote

E sciésse la tasse bbone pagote

Ca quanne a cose me retéire

Na mu siénte cure suspéire

E né la vàusce: sverguegnote

Finghe-a mmò addò si stote?

Sìiule! Sìiule! … ca de tasse

Ne paghiésse na matasse! 

            U Colonnélle Palumme

  IL CELIBATO

Per la legge del celibato

Le ragazze stanno in ghingheri

Aspettando a braccia aperte

Un marito certamente

E invocano fino alla noia

San Pasquale Bailonne

Ma i conti a quanto pare

Gli hanno fatti senza l’oste.

Dice il celibe impenitente

Io da solo son contento

Da solo bevo, da solo mangio

Da solo rido, da solo piango;

Se io fossi accompagnato

Oh! che vita disperata

Senza sbuffi e gelosie

Vado e vengo come mi pare.

Io non sento tanti guai,

né il pianto dell’infante

e neanche le disperate lagne 

di una nuora o di una puerpera.

Chi la sopporta con mille richieste

Una moglie che pretende

Sfarzo, ciance, capricci e lusso

Imbronciata e taciturna?

Benedetta la vita solitaria

E sia la tassa ben pagata

Perché quando rincaso

Non ascolto quel sospiro

Né il rimbrotto: Svergognato

fino a quest’ora dove sei stato?

Solo! Solo! … anche se di tasse

Ne pagassi una miriade. 

Si avverte il lettore che la traduzione dal dialetto, fatta alla meno peggio, non è del Palumbo, ma serve ad aiutare il lettore non avvezzo al vernacolo, a capire il senso della poesia.  

            

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *