13 FEBBRAIO 1927: QUANDO FU IMPOSTA LA TASSA SUL CELIBATO
“LA TASSA SUL CELIBATO” è un testo a cura di Cleto Bucci, cultore di storia locale.
Oggi 13 febbraio. Cosa avvenne il 13 Febbraio?
Dipende dall’anno mi risponderanno i più.
Per i ruvesi “allitturote” e per i confratelli della Congrega di san Rocco – che ne hanno fatto una bandiera – oggi si ricorda e si commemora quello che avvenne nel lontano 13 febbraio 1503: la partenza da Ruvo dei tredici Cavalieri Francesi per il Campo sant’Elia ovvero per la Disfida di Barletta.
Quest’oggi però non vogliamo ricordare nessuna Disfida, ma una data diversa: il 13 Febbraio del 1927.
E’ di queste ultime settimane l’uscita surreale della senatrice di Fratelli d’Italia, Lavinia Menunni, che invita le ragazze diciottenni d’Italia a far figli per la Patria. “Non devi mai dimenticare che la tua prima aspirazione deve essere di diventare mamma … (omissis) … non dobbiamo dimenticare che esiste la missione di mettere al mondo dei bambini che saranno i futuri cittadini italiani” pontifica chiaro e tondo la Senatrice.
La proposta promossa dalla Menunni ha un triste precedente: l’ Imposta sul Celibato istituita in pieno Regime Fascista con il R.D. del 13 Febbraio 1927.
Era un tributo imposto a tutti i celibi di età compresa fra i 25 ed i 65 anni al fine di incrementare i matrimoni e quindi, di conseguenza, aumentare le nascite. A seconda del reddito e dell’età del “maschio scapolo” il balzello variava tra le 70 e le 100 lire.
In quell’occasione il Colonnello e poeta Domenico Palumbo Vargas scrisse una lunga poesia dedicata allo scapolo d’oro ruvese di quell’epoca: l’indimenticato e grande benefattore Filippo Jatta.
Con quella composizione, anche noi, in modo leggero e vernacolare, vogliamo ricordare un 13 di Febbraio.
(nella lettura del testo dialettale le “e”finali e quelle non accentate all’interno delle parole non vanno lette)
U CELEBOTE
Ppe la liégge du celebbote
Staune rre giuvene totte presciote
E aspiéttene a vrazzere apiérte
Nu maréite ciérte ciérte
E méttene a la cheluonne
San Pasquole Bailuonne
Ma le cuunte a cchére ca pore
Le fascene siénze u tavernore.
Disce u scapue ‘mbenetiénde
I assìiule sso quendìénde
Sìiule véve, sìiule mange
Sìiule rréire, sìiule chjange
Ca ci fosse accumbagnote
Oh! ccè vejta desperote!
Sènza picce e gèluséje
Voche e viénghe addò voggh’éje
I nan siénde tanda ué
Né u chiante du gné gné
E manghe u lagne desperote
De na nore o nna fegghiote.
Ci la pote quanne se stiénne
Na megghiére ca prétiénne
Sfarze, ciànce, capricce e llusse
Cu na cére e tande de musse?
Benediétte-a vita assulote
E sciésse la tasse bbone pagote
Ca quanne a cose me retéire
Na mu siénte cure suspéire
E né la vàusce: sverguegnote
Finghe-a mmò addò si stote?
Sìiule! Sìiule! … ca de tasse
Ne paghiésse na matasse!
U Colonnélle Palumme
IL CELIBATO
Per la legge del celibato
Le ragazze stanno in ghingheri
Aspettando a braccia aperte
Un marito certamente
E invocano fino alla noia
San Pasquale Bailonne
Ma i conti a quanto pare
Gli hanno fatti senza l’oste.
Dice il celibe impenitente
Io da solo son contento
Da solo bevo, da solo mangio
Da solo rido, da solo piango;
Se io fossi accompagnato
Oh! che vita disperata
Senza sbuffi e gelosie
Vado e vengo come mi pare.
Io non sento tanti guai,
né il pianto dell’infante
e neanche le disperate lagne
di una nuora o di una puerpera.
Chi la sopporta con mille richieste
Una moglie che pretende
Sfarzo, ciance, capricci e lusso
Imbronciata e taciturna?
Benedetta la vita solitaria
E sia la tassa ben pagata
Perché quando rincaso
Non ascolto quel sospiro
Né il rimbrotto: Svergognato
fino a quest’ora dove sei stato?
Solo! Solo! … anche se di tasse
Ne pagassi una miriade.
Si avverte il lettore che la traduzione dal dialetto, fatta alla meno peggio, non è del Palumbo, ma serve ad aiutare il lettore non avvezzo al vernacolo, a capire il senso della poesia.